Artisti

Rares Morarescu

Hot Club ëd Turin

Hot Club ëd Turin
Hot Swing à l’Ancienne…
Tutto ebbe inizio dal fuoco di una roulotte. Un incendio, verso la fine degli anni ’20, che, invece di uccidere un giovane suonatore di banjo, gli consegnò diverse ustioni ed una nuova via per fare musica. Un dramma familiare, che portò Jean Reinhardt dalle ceneri di un campo rom ai grandi palcoscenici internazionali. Jean, da tutti conosciuto come “Django”, uscì da quell’inferno senza l’uso di una gamba, quella destra, e di due dita della mano sinistra. Sfidando il grave rischio di cancrena, decise di unire insieme il mignolo e l’anulare, formando così una sorta di improvvisato capotasto mobile.
Da lì in poi, la vita di questo chitarrista belga è storia. Grande esponente del jazz, introdusse nei canoni tradizionali le ritmate innovazioni proprie della musica gitana, dando vita, di fatto, al Jazz Manouche. L’Hot Club nasce dalla passione per questo genere di jazz.
Cinque giovani musicisti, tutti provenienti da esperienze musicali diverse si incontrano con l’intento di intraprendere un percorso innovativo sulle orme dei loro maestri. Il loro repertorio include brani che partono dalla tradizione Manouche per arrivare fino alle più recenti evoluzioni, facendoci respirare un’atmosfera da anni trenta contagiata da elementi moderni, vividi, nuovi.
Giangiacomo Rosso – Chitarra Solista
Stefano Ivaldi – Violino
Manuel Baudino – Chitarra Ritmica
Andrea Bottelli – Chitarra Ritmica
Michele Millesimo – Contrabbasso

Cyrano Vatel

Cyranó Vatel classe 1986 è chitarrista che abbraccia sia lo stile jazz tradizionale americano che lo stile jazz manouche (o Gypsy jazz )
Il progetto gypsy jazz è incentrato sulla musica jazz manouche e sul repertorio musette francese . Il repertorio eseguito non è basato solo su brani della tradizione jazz americano o di composizione del maestro Django Reinhardt (creatore dello stile jazz manouche) ma anche di un repertorio inedito di brani jazz e di valzer musette composti proprio da Cyranó Vatel.
Cyranó è anche un docente molto apprezzato è richiesto e lo si evince dalla sua presenza da docente nei festival o raduni dedicati nell’ambito del jazz manouche .
È uscito il suo primo lavoro discografico nel Dicembre 2021 con il suo trio “Unsaid Words” selezionato anche per un ambizioso progetto europeo dal nome “Culture in Culture Europe”

Video:
https://youtu.be/FdmbLmSUtL8

Facebook :
https://www.facebook.com/cyranovatel/

Istagram :

https://instagram.com/cyranovatel

Spotify :